MAPPATURA DELLA PELLE
Le 6 zone che si infiammano di più con il caldo
Molti associano il danno solare alla classica scottatura: pelle rossa, calda, che tira. Ma la verità è che la maggior parte dei danni da raggi UV non è visibile nell’immediato.
Al contrario, si sviluppa in profondità, lentamente e silenziosamente, lasciando segni che spesso vengono confusi con altro: macchie, pelle spenta, pori evidenti, invecchiamento precoce, arrossamenti persistenti.
MAPPATURA DELLA PELLE
Le 6 zone che si infiammano di più con il caldo
Acne, brufoli e comedoni: la combinazione di caldo, sudore e pori ostruiti è questa estate un point frequente di ricerca, come ricorda l’American Academy of Dermatology.
Acne aestivalis (acne di Mallorca): piccole eruzioni papulari dopo l’esposizione solare intensa su spalle, petto e schiena — un fenomeno immuno-mediato causato dai raggi UV.
Acne meccanica: da sfregamenti e pressione (es. da mascherine, casco, reggiseni stretti), più frequente d’estate per caldo e sudore .
Melasma estivo: macchie grigio-brune che si accentuano con il sole, causate da una sovrapproduzione di melanina sempre più segnalato nella ricerca online.
Iperpigmentazione post infiammatoria: brufoli, follicoliti o irritazioni “guariscono” lasciando macchie scure, specialmente se non trattate con protezione solare adeguata
Ogni parte del corpo ha esigenze, difese e problemi diversi.
La skincare efficace non è generalista. È localizzata.
Usa SPF 50 anche in città.
Dopo sole: applica attivi antiossidanti (vitamina C, niacinamide) e idratanti.
Per rossori e brufoli da calore: attivi lenitivi + AHA delicati.
Evita cerette pre-sole.
Usa detergenti privi di profumo e trattamenti post-infiammatori.
Proteggi anche queste zone dai raggi con tessuti o SPF localizzato.
Zona soggetta a invecchiamento precoce.
Applica SPF anche qui ogni mattina.
Dopo esposizione: peptidi + collagene + idratazione profonda.
Se compaiono comedoni o brufoletti: esfolianti dolci e attivi purificanti.
No saponi aggressivi, sì a gel riequilibranti post sole.
Note degli Skin Expert
Il ruolo della skincare dermocompatibile
Una skincare ad alta tollerabilità può prevenire le recidive e rinforzare nel tempo la barriera.
È importante scegliere prodotti:
▪️ Senza alcol, profumi o conservanti aggressivi
▪️ Con pH fisiologico
▪️Con una lista ingredienti essenziale, per ridurre il rischio di reazioni
▪️ Testati su pelli sensibili o reattive